BUS SERIALI RS-485 EVOLUTI PER SISTEMI DI SICUREZZA EL.MO.
TERABUS® e ULTRABUS® sono i bus seriali RS‑485 EL.MO. che cambiano l’approccio alla creazione di impianti antintrusione.
I dispositivi collegati alle linee seriali RS‑485 TERABUS® o ULTRABUS® sono completamente gestibili e programmabili via software da locale o da remoto.
In questo modo si ottengono una considerevole riduzione dei dispositivi in campo (concentratori e cablaggi) rispetto ai classici dispositivi cablati e la possibilità di settaggio avanzato.
ABBATTIMENTO COSTI
Notevole riduzione di dispositivi in campo e di cablaggi
MANUTENZIONE SEMPLIFICATA
Configurazione e modifica dai parametri dei dispositivi da remoto tramite software BrowserOne
SEMPLICITÀ
La connessione via RS‑485 semplifica la struttura di un sistema antintrusione
EFFICIENZA
Semplifica le operazioni d’installazione
PRECISIONE
Precisa e accurata configurazione dei dispoitivi
AFFIDABILITÀ
Prodotti di altissima qualità rigorosamente Made In Italy
Configurazione da PC via BrowserOne
Configurazione da remoto
Rilevazione live del rumore ambientale
Unico cavo per tutti i dispositivi
Sensori con funzione REC
Sensori con memoria locale delle forme d'onda ultimo allarme
Il bilanciamento degli ingressi è liberamente
programmabile utilizzando il software
BrowserOne, per gestire con la massima
flessibilità ingressi già presenti in campo
non bilanciati secondo gli standard EL.MO.
Oltre alla gestione da BrowserOne i concentratori supportano TBSManager,
applicazione dedicata che permette collegandosi direttamente ai concentratori TERABUS di:
Visualizzare lo stato del concentratore
Effettuare operazioni di diagnostica
ingressi (monitoraggio tensione di alimentazione
e valori resistivi)
Indirizzare il concentratore
Configurazione da PC via BrowserOne
Configurazione da remoto
Rilevazione live del rumore ambientale
Unico cavo per tutti i dispositivi
Sensori con funzione REC
Sensori con memoria locale delle forme d'onda ultimo allarme
Configurazione via software
I dispositivi delle linee TERABUS® e ULTRABUS® consentono la piena configurazione dal software BROWSERONE, anche da PC remoto via LAN/WAN, agevolando le operazioni di installazione e manutenzione. Per i sensori, è possibile agire su numerosi parametri per calibrarli in modo perfetto e adattarli alle condizioni dell’ambiente in cui sono inseriti, mentre la sirena può essere personalizzata in molte funzionalità specifiche.
Software semplice ed intuitivo, compatibile con tutte le famiglie di centrali della linea antintrusione EL.MO.
Rilevazione live del rumore ambientale per il settaggio preciso delle soglie di allarme di ciascun sensore rendendolo immune ai disturbi normalmente presenti nell’ambiente
TERABUS® consente molteplici modalità di indirizzamento:
Per singolo concentratore
Indirizzamento multiplo automatico (la centrale indirizza e apprende più concentratori autonomamente)
Indirizzamento multiplo guidato (la centrale indirizza i concentratori e li apprende su azione dell'installatore).
Riduzione costi
L’utilizzo di dispositivi connessi direttamente alla linea seriale TERABUS® e ULTRABUS® permette un considerevole abbattimento di costi: infatti, viene meno l’utilizzo di concentratori e i cablaggi necessari per raggiungere i prodotti sono sensibilmente ridotti.
In pratica la sola stesura del cavo seriale, oltre ai dispositivi in campo, rappresenta l’unico costo vivo.
Una volta steso il cavo, connesso ed indirizzato i prodotti (sensori, sirene, nebbiogeni, organi di comando, ripetitori di linea seriale...) è sufficiente accendere il PC e utilizzare BrowserOne per configurare l’intero sistema.
Non serve quindi raggiungere fisicamente ogni singolo dispositivo e agire su dipswitch o ponticelli al suo interno: tutto viene svolto davanti ad un PC. A beneficio delle tempistiche di messa in servizio.
Utilizzare un solo cavo per connettere tutti i dispositivi consente di ridurre in maniera significativa la complessità di un impianto d’allarme.
Infatti non è più necessario creare diramazioni per raggiungere i dispositivi, non serve più collocare concentratori a cui connettere i sensori: un cavo unico rappresenta la spina dorsale del sistema.
Configurazione da PC e da remoto significa abbattimento di tempistiche di installazione ma anche di manutenzioni future. Direttamente dalla propria sede l’installatore può settare i dispositivi in campo.
Questo permette di avere un sistema sempre manutenuto ed efficiente nel tempo.
Oltre alla gestione da BrowserOne i concentratori supportano TBSManager, applicazione dedicata che permette collegandosi direttamente ai concentratori TERABUS via USB di:
Visualizzare lo stato del concentratore
Effettuare operazioni di diagnostica ingressi (monitoraggio tensione di alimentazione e valori resistivi)
Indirizzare il concentratore
Funzionalità evolute
I sensori TERABUS® e ULTRABUS® offrono funzioni avanzate: la rilevazione live del rumore ambientale per il settaggio preciso delle soglie d’allarme e la funzione REC per la registrazione della forma d’onda e la successiva visualizzazione playback. Nelle sirene LEDA485 è possibile personalizzare i LED multifunzione e la segnalazione luminosa, acustica e vocale in base agli eventi.
I sensori basati sulla tecnologia TERABUS® e ULTRABUS® possono essere settati in modo molto accurato e personalizzato. Funzioni come la modalità AND/OR, l’Anti‑sneak, l’antimascheramento, l’antiaccecamento, l’antidisorientamento e l’abilitazione dei LED sono impostabili direttamente da PC, anche remoto. Ancora, la portata, la sensibilità, le soglie IR e MW, l’integrazione e l’attesa per i preallarmi sono valori che possono essere anch’essi impostati in modo preciso con pochi click.
Altra funzione ad alto valore aggiunto unica nel suo genere è la funzione "REC". È possibile, infatti, registrare le forme d’onda di ciascun sensore permettendo quindi all’installatore di muoversi all’interno dell’impianto e visualizzare successivamente a monitor e con precisione assoluta il comportamento di ciascun sensore. Questo è molto utile per capire il comportamento dei sensori durante la loro regolare attività.
Con TERABUS® il bilanciamento degli ingressi è liberamente programmabile utilizzando il software BrowserOne, per gestire con la massima flessibilità ingressi già presenti in campo non bilanciati secondo gli standard EL.MO.
I sensori su TERABUS® e ULTRABUS® possono memorizzare localmente le forme d’onda relative all’ultimo allarme generato. La memoria allarme del sensore può essere letta e visualizzata direttamente dal software BrowserOne.
Portata estesa
Il ripetitore RPX485 è parte attiva dei sistemi TERABUS® e ULTRABUS®. Ripete, rigenera e isola la linea seriale e consente di creare strutture a stella semplici o complesse con portate maggiori. Utilizzando 2 RPX485 è possibile estendere la tratta fino a 3 km e realizzare impianti di grandi dimensioni con un’unica linea seriale.
Schema funzionale 1: Split della linea seriale in 2 rami complessi